Le operazioni Carbonio Oculto, Tank e Quasar hanno rivelato un modello imprenditoriale criminale integrato: non semplici blitz, dunque, ma un fenomeno strutturale e radicato.
La recente ristrutturazione della Sintonia Finale Generale del Primeiro Comando da Capital (PCC) segna un cambio di paradigma nella gestione della più potente organizzazione criminale del Brasile.
ApprofondisciTrent'anni di evoluzione criminale: come lo Statuto del Primeiro Comando da Capital si è trasformato da documento di protezione dei detenuti a Costituzione del crimine.
ApprofondisciIl Primeiro Comando da Capital (PCC), la maggiore fazione criminale brasiliana, ha espanso le proprie operazioni in 28 Paesi, secondo un rapporto del Ministero Pubblico di San Paolo.
ApprofondisciL'interruzione improvvisa della fragile tregua tra il Primeiro Comando da Capital (PCC) e il Comando Vermelho (CV), stabilita a febbraio e interrotta ad aprile di quest'anno, illumina molto...
ApprofondisciIl prof. Francesco Guerra, ai microfoni della trasmissione condotta da Stefano Faina, Silvio Napolitano e Alessio Briguglio ha ripercorso e approfondito l'intera vicenda. Secondo le indagini, il...
ApprofondisciNel frammentato mondo del narcotraffico brasiliano le cose da un po’ di tempo sembrano essere in ebollizione tanto per quanto riguarda la geografia criminale paulista, facente riferimento in massima p...
ApprofondisciCi sono storie, in Brasile, le quali si ha come una sorta di obbligo morale a raccontarle. Storie, non solo attraversate da brutale disumanità e incondizionata violenza, agita tanto a livello fisico c...
ApprofondisciIn Brasile la relazione esistente tra la società, comprese le istituzioni statuali, il carcere e le realtà di marginalità, all’interno o in prossimità dei grandi centri metropolitani, non è accidental...
ApprofondisciUno dei maggiori crimini perpetrati in questi anni dal governo Bolsonaro ha riguardato, senza ombra di dubbio, le popolazioni indigene brasiliane e la loro terra. Come i lettori di questo blog sanno,...
ApprofondisciNel 2002, il centro storico della capitale del Suriname, Paramaribo, fu dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, principalmente in ragione della fusione tra l’architettura olandese e l...
ApprofondisciA modesto parere di chi scrive, non sarebbe peregrino cominciare una riflessione sul narcotraffico in Paraguay a partire da un riferimento di tipo storiografico. Non lo sarebbe, perché un certo tipo d...
ApprofondisciInizialmente, diciamo fino a poco meno della metà degli anni ’90, la rotta privilegiata per il trasporto della cocaina dal Sudamerica all’Europa era quella che univa la città colombiana di Medellín e...
ApprofondisciSi presenta qui la seconda parte del reportage riguardante la tesi del Marco Temporale attualmente in discussione presso il Supremo Tribunale Federale di Brasilia.
ApprofondisciNon tutto il male vien per nuocere, verrebbe da dire. È quello che è successo alla COP-26 sul clima in quel di Glasgow (Scozia), dove la sostanziale assenza di esponenti del disastroso Governo di Jair...
Approfondisci